Web marketing comprendere il mercato

Web Marketing

Web marketing comprendere il mercato

C’è un nuovo pensiero che si infiltra nel web marketing online : è inutile! Leggo sempre più spesso, il SEO non serve più a niente, ADWords non serve più a niente, Facebook non serve più a niente, sembra una moda diffusissima, ho riflettuto molto sui perché di questa tendenza e l’unica risposta che sono riuscito a dare è : non hanno una visione a 360° del mercato, mi spiego meglio :

Prendiamo l’affermazione : il SEO non serve a niente, questa frase fuori dal giusto contesto è vera ma allora il problema è a monte; chi deve decidere gli strumenti non ha le competenze necessarie per prendere una decisione del genere, per esempio viene da noi un Hotel di Roma o di Venezia o di Firenze e gli consigliamo di fare SEO. Saremmo dei pazzi/incompetenti a meno che non gli proponiamo un approccio diverso all’ottimizzazione per i motori di ricerca, cioè puntando sul SEO content, creando quindi un blog interno in cui si parli del territorio in cui l’Hotel si trova e quindi non puntando su parole chiave come : Hotel Roma e via dicendo ma cercheremo d’intercettare i potenziali clienti attraverso contenuti legati al territorio parlando di quello che offre il luogo; il sito dell’Hotel quindi diventerà una sorta di Cicerone gratuito per tutti quelli che amano il territorio dove la struttura risiede. È credibile che una parte di queste persone decideranno di soggiornare nell’Hotel perché hanno “sognato” attraverso le informazioni del vostro blog.

Voi vi domanderete il perché di questa scelta. La risposta è semplice : fattibilità. Se dovessimo tentare di andare in prima pagina sulla parola chiave Hotel Roma avremo una concorrenza molto alta, non solo dovuta alle strutture simili alle nostre ma anche quella di siti aggregatori come Booking, Tripadvisor … non basterà di certo il SEO onpage per raggiungere buoni risultati, avremo bisogno di molto SEO offpage e l’ l’ottimizzazione in questo caso costa molto di più, sia in termini di lavoro che in termini di costi vivi, non giriamoci intorno, avremo bisogno di comprare parecchie recensioni sui vari siti di viaggi e/o legati al territorio e forse non sarà sufficiente, avremo bisogno di altro. Nel caso del SEO content invece abbiamo tempi molto più lenti per arrivare alla massa critica di traffico necessaria a creare indotto, ma allo stesso tempo il costo di gestione è molto più basso, in questo caso si può vendere un servizio di buona qualità a costi sostenibili 200/300 € al mese per avere un articolo SEO oriented pubblicato sul proprio sito web, tenendo però bene a mente che un approccio del genere può aver bisogno di anche di 5 anni per dare veramente frutti importanti.

Se invece valutiamo il SEO per un Business che si posiziona in un settore di nicchia, le conclusioni sono ben diverse, anche se l’approccio del SEO content rimane validissimo, un sito che parla solo di modellismo o solo di pesca sportiva avrà molti più vantaggi da un buon posizionamento SEO, le nicchie verticali sono i settori in cui un buon posizionamento avrà ritorni molto interessanti in tempi anche di medio periodo 12/18 mesi.

Questo ragionamento sarebbe applicabile a tutte le altre affermazioni ricordate all’inizio, quando lavoriamo in un contesto fluido come quello del web marketing è vero tutto ed il contrario di tutto, sta al professionista cercare di trovare le coordinate necessarie a seguire il flusso consigliando il cliente nella maniera migliore, naturalmente ricordiamo a tutti che pubblicità non è un sinonimo di guadagno.

Logo

Vuoi far diventare
la tua azienda una mucca viola?
Contattaci!

«